
Olio di fico d’india: origine e benefici
L’olio di fico d’india è un prodotto estremamente pregiato che si ottiene dai semi dalla pianta del fico d’india. Parliamo di una pianta originaria dell’America del sud ma che è attualmente presente anche nelle zone mediterranee della nostra penisola. L’olio di fico è conosciuto fin dai tempi degli Aztechi, infatti, veniva già commercializzato e utilizzato per la cura della bellezza.
Come si ottiene l’olio di fico d’india?
La preziosità di quest’olio è data sicuramente dal suo particolare processo di estrazione: l’olio si ottiene dai semi della pianta spremuti a freddo. In questo modo, è possibile mantenere e preservare quelle che sono le sue proprietà benefiche.
Per ottenere un litro di olio di fico d’india è necessario impiegare circa una tonnellata di semi. La spremitura a freddo si esegue ad una temperatura inferiore a 27°C e non richiede dei trattamenti chimici. In questo modo, è possibile ottenere un prodotto di alta qualità, lavorato in maniera semplice e in grado di contraddistinguersi per le sue proprietà.
Le proprietà dell’olio di fico d’india
Come appena visto insieme, l’olio di fico d’india si ricavadai semi del frutto ed è caratterizzato da innumerevoli aspetti positivi.
Infatti, tra le sue proprietà benefiche principali troviamo:
- Proprietà rigenerante;
- Proprietà antiossidante;
- Proprietà rassodante;
- Proprietà idratante;
- Proprietà lenitiva;
- Proprietà cicatrizzante;
- Proprietà antinfiammatoria.
Caratteristiche estremamente importanti, in grado di rendere l’olio di fico sempre attuale e versatile. Un prodotto perfetto per viso, corpo, capelli e (in particolare) indicato a chi ha una pelle eccessivamente secca. In questo caso, risulta essere ottimale per delle pelli mature e rilassate, proprio per le sue proprietà antiossidanti e rassodanti.
L’olio di fico d’india può essere anche applicato sulle labbra, infatti è un grande alleato per prevenire le piccole rughette. Inoltre, ha un effetto idratante e rimpolpante in grado di rendere la tua bocca immediatamente più bella e turgida.
Come utilizzare l’olio di fico d’india
Quest’olio è utilizzato per la cura della bellezza perché dona luminosità già dalle prime applicazioni. Un prodotto ideale per difendere la pelle dai segni del tempo, arrossamenti, perdita di elasticità e aggressioni esterne. È perfetto per contrastare e prevenire le rughe, mantenendo sempre la pelle compatta, soda ed elastica.
L’olio di fico d’india è caratterizzato da una texture che non unge e penetra rapidamente attraverso la pelle. Si contraddistingue sicuramente per la sua azione rigenerante molto potente e perché contrasta la pelle secca. Applicandolo giornalmente si potranno vedere risultati significativi per quanto riguarda l’idratazione e l’invecchiamento cutaneo. Infatti, è possibile prevenire le rughe inserendolo nella beauty routine quotidiana.
Olio di fico d’indio viso: benefici e risultati
Come accennato, l’olio di fico d’india è un prodotto estremamente nutriente, lenitivo, emolliente, rassodante, rigenerante e rimpolpante. Inoltre, è in grado di regalare alla pelle morbidezza, elasticità e luminosità. Ideale per garantire una protezione dagli agenti atmosferici come freddo, vento o caldo eccessivo. Caratteristiche molto importanti per la una cura della pelle a 360°.
L’olio di fico bio è consigliato per migliorare visibilmente le occhiaie, le borse sotto gli occhi e tutti i segni del tempo. Ecco perché risulta essere un ottimo alleato per la vecchiaia, infatti è perfetto quando sono presenti:
- Rughe;
- Perdita di tono;
- Disidratazione;
- Colorito spento;
- Carenza di lipidi.
In tutti i casi è possibile applicare direttamente il prodotto sulle zone specifiche e massaggiare fino all’assorbimento. Ovviamente, l’olio di fico d’india può essere inserito nella beauty routine quotidiana per ottenere dei risultati visibili in tempo breve. L’importante è utilizzare il prodotto con costanza e attenzione, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno.
Consigli sull’olio di fico d’india: applicazione e curiosità
Come applicare l’olio di fico d’india?
Il consiglio è quello di distenderlo direttamente su collo, viso, seno e décolleté.
Si tratta di un prodotto ideale anche come trattamento dopo sole grazie alle sue proprietà emollienti. In presenza di arrossamenti è utile per contrastare e prevenire eritemi e irritazioni. Il tutto grazie alla vitamina F ed E, essenziali per placare qualsiasi tipo di infiammazione della pelle.
L’olio di fico d’india è sicuramente un prodotto must-have per la cura della bellezza, un trattamento per proteggere il viso dalle aggressioni esterne in modo semplice e naturale!